Language: English Español Deutsch Português Français עברית 简体中文 繁體中文

Perché Sociocracy for All (SoFA)?

Icon heart - - Sociocracy For All

Apprendimento ed evoluzione

Offriamo corsi, coaching e consulenza: formazione a tutti i livelli, tra cui programmi di immersione, apprendimento tra pari e un programma avanzato di un anno.

Icon fractal - - Sociocracy For All

Un’organizzazione di persone associate

Siamo un’organizzazione associativa senza scopo di lucro con più di 120 membri in tutto il mondo con diversi gruppi linguistici e cerchi tematici che riguardano le cooperative, le comunità, la permacultura ecc.

Icon aim 1 - - Sociocracy For All

Missione: cambiamento sociale

Pensiamo che la sociocrazia sia uno degli strumenti che renderà il nostro mondo più bello. Ecco perché ci impegniamo a diffonderla in tutto il mondo. Leggi la nostra dichiarazione sulla giustizia sociale (in inglese).

Icon peer - - Sociocracy For All

Persone reali, approccio alla pari

Siamo orgogliose di essere accessibili, genuine e disposte a dare tutto quello che abbiamo. Siamo anche non competitive e orientate al valore.

Missione e Scopi di SoFA

Visione

La visione di Sociocracy for All: Un mondo in cui le persone si impegnano insieme per soddisfare i propri bisogni individuali e collettivi in modo equo, nel rispetto di tutti gli esseri viventi.

Missione

Promuovere la sociocrazia a livello locale e globale come un sistema di governance sostenibile. Lo facciamo generando comunità di pratica e innovando prendendo decisioni insieme, condividendo ciò che impariamo e ispirandoci a vicenda attraverso materiali, formazione e risorse accessibili e trasferibili.

Scopi

  • Diffondere la sociocrazia con materiali accessibili, educativi e ispiratori sulla sociocrazia (articoli, video, webinar, social media) (principalmente licenza CC BY-SA-NC) e attraverso la formazione e la consulenza. (Cerchi Contenuto)
  • Fare rete e sostenere il mondo della sociocrazia, compresi i membri di SoFA, le persone che praticano e promuovono la sociocrazia e i gruppi regionali e linguistici. (Cerchi Ecosistema e Internazionali)
  • Fornire l’infrastruttura e i sistemi amministrativi in modo che ci sia facilità nel gestire l’organizzazione. (Cerchi Membership)

 

Vedi il nostro profilo come non profit su Guidestar.

Struttura di SoFA

Il Cerchio di Lingua Italiana

Siamo un gruppo di praticanti, formatrici/ori e consulenti e il nostro scopo comune è quello di diffondere la sociocrazia a persone e gruppi di lingua italiana. Se sei interessata/o ad unirti a SoFA, clicca qui

La storia di Sociocracy for All

  • 2016: i fondatori hanno realizzato video e condotto quattro cicli del programma Sociocracy Leadership Training (SoLT).
  • 2017: i fondatori hanno scritto un libro (Many Voices One Song), hanno iniziato gli Empowered Learning Circles (gruppi di studio), hanno condotto altri tre cicli di SoLT, e hanno ridisegnato SoFA come un’organizzazione aperta a nuovi membri con più cerchi (gruppi) di volontari.
  • 2018: abbiamo rafforzato e ampliato la nostra organizzazione di circoli e lanciato un programma di formazione avanzata, la Sociocracy Academy.
  • 2019: rafforziamo l’infrastruttura SoFA e facilitiamo la replicabilità (rendendo le nostre risorse più facili da copiare, usare e adattare, e in più lingue e più settori.
  • 2020: più costruzione di infrastrutture molto necessarie. Assunto più persone. Superati gli alti e bassi causati dal covid!
  • 2021: Pubblicato Who Decides Who Decides e Let’s decide together; lanciate varie Comunità di pratica

Chi lavora in SoFA?

SoFA ha più di 150 membri che offrono il loro tempo, e si uniscono circa 1-2 membri a settimana.
Qui sotto potete vedere i membri del SoFA nello staff o in ruoli part-time retribuiti.

Altri membri volontari sono sulla mappa!

Chi è nel Cerchio Missione (Board) di SoFA?

sofa mc july 2020 - - Sociocracy For All

Cerchio di missione SoFA nel novembre 2020:
Jerry Koch-Gonzalez (USA, fondatore), Ted Rau (leader del SoFA General Circle), Stephanie Nestlerode (USA), Nora Plaza (delegata del SoFA General Circle), Sebastián Zulueta (Cile), Pascale Mompoint-Gaillard (Francia), Nara Pais (Brasile), Deborah Chang (USA)

0 Condivisioni
Condividi
Twitta
Condividi